Nati sotto un ponte

Da sempre siamo ormai abituati ad immaginare Luigi Bigiarelli, insieme ai suoi fedeli compagni di avventure, folgorato dalla brillante idea di creare una società podistica, con la prospettiva di portare in gloria il nome della Regione Lazio, tra gli edifici liberty e gli ameni giardinetti di Piazza della Libertà; luogo dal nome evocativo, considerato sacro da tutti i tifosi biancocelesti.

La pignoleria è una prerogativa di ogni buon tifoso regionale che si rispetti. A loro va dato atto di essere sempre estremamente attenti alla ricostruzione storica, caratteristica che, negli anni in cui la loro squadra collezionava un susseguirsi di insuccessi sportivi e morali, hanno saputo coltivare e ben sviluppare. Grazie alla ricerca d'archivio, i laziali hanno trovato finalmente un refugium peccatorum dove poter sfogare la loro rabbia atavica e alleviare le delusioni, costruendosi un mondo ideale in cui la lazie fosse la squadra di calcio dei veri romani.

La ricerca storica è un argomento di difficile gestione, poiché chi se ne occupa ha il dovere di essere, oltre che puntiglioso, soprattutto obiettivo. L'obiettività: un termine che non si sposa affatto con i tifosi di calcio che per loro natura sono faziosi. Per questo motivo nessun laziale ha indagato più di tanto su quello che era il vero luogo di ritrovo di Bigiarelli & Co., un modesto capanno di vimini costruito sotto Ponte Margherita e chiamato da tutti:




...Certamente un nome di tutt'altro appeal rispetto al nobile e più spendibile "Piazza della Libertà".
Al di là delle facili ironie che un appellativo del genere possa suscitare, è interessante capire dove si trovasse effettivamente questo luogo tanto importante per la storia biancoceleste quanto poco pubblicizzato dai tifosi sbiaditi.

Il Ponte Regina Margherita, inaugurato nel 1891, era un'opera di recente costruzione all'epoca del Bigiarelli, così come il quartiere Prati dove sorgeva la famosa Piazza della Libertà, che al tempo si trovava fuori dalle mura aureliane quindi già in campagna (non a caso il quartiere si chiama "Prati" riferito ai campi coltivati che sorgevano a ridosso di Castel Sant'Angelo).

Per avere un'idea di quale fosse la reale collocazione del Club "Pippa Nera" non dobbiamo guardare le rive del Tevere come ci appaiono oggi in quella zona ma osservarle come fossero allora:



In queste cartoline di fine Ottocento, abbiamo evidenziato in rosso un capanno proprio sotto il ponte che, pur non essendo il famoso "Pippa Nera", costruito probabilmente sul lato opposto del fiume, ci restituisce un'idea visiva di come potesse essere questo luogo:

Un baraccone eretto abusivamente su un terreno instabile, limaccioso e maleodorante, popolato da ratti e zanzare, ben diverso dalle odierne e già poco ospitali rive artificiali.

Alla luce di ciò vorremmo che la targa celebrativa collocata impropriamente in superficie, sulla tanto acclamata Piazza della Libertà, fosse spostata lì dove una volta sorgeva il vero luogo di nascita della società biancoceleste, il mitico "Pippa Nera" e dove oggi risiede (giustamente) un improvvisato vespasiano:




P.S. per un ulteriore approfondimento vi consigliamo di consultare anche l'articolo:



17 commenti:

  1. Grazie!m Info utilissime.

    RispondiElimina
  2. Su questo sito spiega chiaramente che il quartiere PRATI (l'ultimo quartiere di Roma) tra la fine dell'800 ed inizio '900 era praticamente agli inizi della costruzione e piazza delle Libertà ancora doveva nascere. Ci sono anche foto relative che potrebbere tornare utili si vede una grande distesa di PRATI dietro a S.Pietro.
    http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.romanticvaticanromebandb.it/wp-content/gallery/il-quartiere-prati/rione_borgo_e_rione_prati.gif&imgrefurl=http://www.romanticvaticanromebandb.it/it/rione-prati&usg=__Bma2c6_3s6E5I3R2_3C3GLd2gVo=&h=349&w=452&sz=172&hl=it&start=2&sig2=_D5kSl0m_bi9CLp8-vybHA&zoom=1&tbnid=NTRVL3tCsWKrOM:&tbnh=98&tbnw=127&ei=vKukUKPiF8HZtAb5lYH4Dw&prev=/search%3Fq%3Dquartiere%2Bprati%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26gbv%3D2%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1

    RispondiElimina
  3. Io so che, per questioni puramente climatiche, la Podistica Lazio (perchè quella è nata il 1900) cominciò a riunirsi per deciderdi passeggiate (così le chiamavano) e corse per podisti "....in una baracca affittata sul greto del Tevere e di proprietà di tale Arcangelo Pippanera...." dal libro di Mario Pennacchia "La Storia della Lazio" - giornalista sportivo e noto tifoso laziale.

    RispondiElimina
  4. Ti segnalo la pagina su WIKILAZIO che parla del pippanera!!
    ...se lo dicono da soli!!
    http://www.laziowiki.org/wiki/Capanno_di_Pippanera
    è uno spasso

    RispondiElimina
  5. ricordiamoci che il quartiere prati diventa un rione di roma solo negli anni 20. nel 900 era un prato. da qui viene il nome prati.
    era un prato lasciato libero per il tiro di artiglieria di castel sant angelo.
    era un prato dove pascolavano le pecore.
    proprio da laziali insomma...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ad essere precisi Piazza della Libertà era fuori Roma, perché ne diventerà parte integrante solo dopo, negli anni 20. Quindi è stata fondata in un suburbio, in campagna, insomma!

      Elimina
  6. Scrivete un bell'articolo su "er regio decreto"

    https://it.wikipedia.org/wiki/Nobili_Torino
    https://it.wikipedia.org/wiki/Torino_Football_Club

    RispondiElimina
  7. Ci stiamo lavorando su "Er regio decreto", dopo l'estate ci saranno delle succulente novità in merito.
    Cordialmente.

    Pippa Nera.

    RispondiElimina
  8. https://it.wikipedia.org/wiki/Prima_squadra_di_calcio_italiana#Le_squadre_laziali

    Già che ci siete ricordate pure chi a Roma ha portato il calcio e chi ha portato il cacio.

    RispondiElimina
  9. solo per ribadire quanto il mondo ignori chi sono e da dove vengono i formellesi biancocelestiazzurrioblu' la federazione calcistica elvetica ha diramato il comunicato ufficiale con cui ingaggia Petkovic e la sua ex squadra e' giustamente chiamata lazio-Roma ahahahaha

    RispondiElimina
  10. Questo spiega come mai i giocatori laziesi siano sempre stati delle ... Pippe Nere!

    RispondiElimina
  11. Questo spiega come mai i giocatori laziesi siano sempre state delle ... Pippe Nere! ;)

    RispondiElimina
  12. Vi segnalo questa foto!!!! Fateci un bel lavoro!!!! ART2 La società si propone di COLTIVARE e diffondere l'esercizio della corsa e della marcia....IL LORO STATUTO!!!! Clamoroso Autogolll https://www.facebook.com/photo.php?fbid=655815321142053&set=pb.230878576969065.-2207520000.1389640274.&type=3&theater

    RispondiElimina
  13. Vi segnalo questa foto!!! ART. 2 La società si propone di COLTIVARE e diffondere l'esercizio della corsa e della marcia!!!!!! http://www.facebook.com/pages/Centro-Studi-Nove-Gennaio-Millenovecento-SS-Lazio/230878576969065?fref=ts IL LORO STATUTO CLAMOROSO AUTOGOL fateci un bel lavoro GRANDI!!!!

    RispondiElimina
  14. Evidentemente tutti questi che postano qui non sono di Roma, io con padre nato a San Francesco a Ripa e vissuto a Campo Dé Fiori vi posso dire che state sbagliando alla grande. Rispondo a quelli che non sanno nemmeno la differenza tra rione e quartiere. Il fatto che Prati sia diventato rione solo negli anni '20 non cambiava il fatto che si trattasse sempre di un quartiere di Roma. Il termine rione era dato ai quartieri del solo centrìo/storico, infatti tutti quelli che oggi abitano ad es. in zona Tuscolana, Prenestino, Marconi non sarebbero romani considerando il vs paragone. Sono quartieri di Roma ma non rioni ma non cambia il fatto che sono abitanti della Capitale. Questo per molti di voi è stato un autogoal perché se non siete nati nei rioni di Roma, secondo voi, non siete romani. Sfido tutti quelli che hanno scritto qui a dirmi dove sono nati.

    saluti
    Sergio

    RispondiElimina